Carboidrati
Carboidrati
Ciao a tutti! Quest’oggi voglio affrontare un argomento importante, riguardo ad un nutriente che sta alla base della nostra alimentazione: i carboidrati.
Al centro di molte discussioni, su di essi vi sono molti dubbi legati a come utilizzarli nella dieta e come inserirli, oltre ad altre domande che mi vengono spesso poste. Oggi affronteremo l’argomento in modo più generale, ma approfondirò la tematica in molti altri articoli.

I carboidrati possono essere semplici come quelli della frutta, o complessi come l’amido presente nelle farine
Che cosa sono i carboidrati
Sono molecole sintetizzate dagli organismi capaci di compiere la fotosintesi clorofilliana. Sono accumulati sotto forma di amido nei vegetali e di glicogeno negli animali (e quindi anche nell’uomo).
Queste molecole, chiamate anche più semplicemente zuccheri, sono fondamentali per l’uomo essendo la fonte energetica primaria del nostro organismo. Nel sangue è presente una concentrazione costante di glucosio: uno zucchero semplice, fonte di energia a rapido utilizzo. Nel corpo umano vi sono anche delle riserve di zuccheri che costituiscono il glicogeno. Il glicogeno è una riserva di zucchero che viene usata per evitare che venga consumato tutto il glucosio in circolo.
Classificazione
Esistono due gruppi in cui possiamo distinguere i carboidrati: semplici e complessi. Questi due gruppi si distinguono per la complessità della molecola che ne costituisce la struttura. Quelli semplici hanno molecole più elementari e sono le unità alla base di quelli complessi. Per fare un esempio, potremmo definire i semplici come le singole perle di una collana mentre i complessi come l’intera collana.
La pasta è un esempio di carboidrato complesso.
Importanza nella dieta
I carboidrati sia semplici che complessi sono la principale fonte di energia per l’organismo umano. Sono fondamentali per la dieta. Secondo le linee guida per una sana alimentazione (LARN) dovrebbero infatti costituire il 45-60% delle calorie assunte nella giornata.
Esistono poi alcuni sistemi di dieta in cui il loro apporto va modificato. Queste diete devono essere usate solo in soggetti in condizioni particolari. Invece nella sana alimentazione devono essere sempre presenti.
I carboidrati devono essere assunti nella corretta quantità come indicato nelle linee guida della sana alimentazione. Qualora venissero assunti in quantità eccessiva si avrebbe un surplus di energia (intesa come calorie). In questo caso l’eccesso derivante dalla dieta non verrebbe completamente utilizzato per fornire energia, ma verrebbe accumulato sotto forma di grasso o glicogeno.
Quindi i carboidrati sono essenziali nella dieta e vanno consumati nelle giuste quantità.
Cosa ne pensi di questo articolo?