Burger di ceci

Pubblicato da Lucrezia il

Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto vegetale, infatti sono preparati con i legumi. Può essere consumato in sostituzione della carne o pesce o dei vari alimenti di origine animale, sia in un regime vegetariano che in un regime vegano. Infatti non contengono ingredienti diversi da legumi e verdura. 

I legumi sono un’ottima fonte proteica, sebbene le proteine in essi contenute siano meno assorbite dal nostro organismo rispetto alle proteine degli alimenti di origine animale. Inoltre i legumi sono ricchi di fibra, vitamine e sali minerali come il ferro. Contengono poi i beta-glucani, degli zuccheri che è stato evidenziato avere il potere di ridurre il colesterolo. Andrebbero quindi consumati più frequentemente. Con questa ricetta possiamo quindi inserire i legumi nella nostra dieta i modo gustoso. 

burger di ceci

I burger di ceci sono un perfetto secondo piatto vegetale.

INGREDIENTI

Per 2 porzioni di burger di ceci:

  • 240 g di ceci già cotti
  • 5 cucchiaini di farina tipo 00
  • Acqua q.b
  • Sale 
  • Spezie a piacere

PREPARAZIONE

  • Innanzitutto frullate i ceci nel mixer, se necessario aggiungete un po’ d’acqua;
  • salate a piacere e aggiungete delle spezie se gradite;
  • pelate e grattugiate la carota e unitela nel mixer. Frullate tutto insieme;
  • aggiungete infine la farina e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo;
  • rivestite una teglia con della carta forno;
  • versate un cucchiaio abbondante di composto e stendetelo dandogli la forma di un hamburger. Dovreste riuscire a preparare quattro hamburger;
  • infornate a 200° per 30 minuti, ruotando gli hamburger dopo 15 minuti.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 1 porzione di burger di ceci

  • Proteine: 9,4 g
  • Grassi: 2,8 g
  • Carboidrati:  30,9
  • Calorie: 201 kcal
  • Fibra: 7,3 g

*I valori nutrizionali sono stati calcolati in base alla composizione nutrizionale degli specifici prodotti utilizzati.*


Avatar Lucrezia
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?

Questa ricetta ha un punteggio di 4.
Puoi inserire questa ricetta come secondo piatto da accompagnare con un contorno di verdure e con pane o crackers. Consiglio di porre attenzione al consumo qualora si soffrisse di condizioni intestinali particolari o si avesse scarsa tolleranza ai legumi.



Cosa dicono gli utenti di questa ricetta?