Pane di semola

Pubblicato da Lucrezia il

La ricetta di oggi del pane di semola vi permette di preparare in poco tempo e senza troppe difficoltà un ottimo pane. Soffice e non troppo condito, è perfetto per essere arricchito con condimenti saporiti. Per vedere una proposta di ricetta visualizza questa mia altra ricetta: pane cunzato con acciughe e pomodorini.

Quest’altra ricetta è tipica Siciliana come questo pane casereccio. E’ perfetto se volete preparare il pane in casa e avete tempo a disposizione. Inoltre è perfetto per un aperitivo diverso da solito a base di tartine e bruschette, ma comunque dietetiche.

In questo pane di semola non vi sono condimenti, quindi lo rende un pane dietetico. Se avete problemi di pressione potete anche valutare di non aggiungere il sale, e approfittare di un condimento sapido.

Vediamo la ricetta!

pane di semola

INGREDIENTI

  • 750 g farina di semola rimacinata
  • 550 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva (20 g)
  • sale 10 g
  • lievito di birra fresco 12 g

PREPARAZIONE

  • Versare la farina in una grossa bacinella;
  • unire il lievito con metà dell’acqua e farlo sciogliere;
  • versare nella farina e iniziare ad impastare;
  • aggiungere l’acqua restante, l’olio e il sale ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo;
  • coprire la bacinella con un canovaccio e lasciar lievitar 2 ore;
  • terminate le due ore prendere l’impasto e ribaltarlo su di un piano di lavoro infarinato;
  • dividere l’impasto in 8 palline da circa 125-130 g ciascuna;
  • dare ad ogni pallina la forma di una pagnotta;
  • infarinare la teglia in cui verrà cotto il pane e porvi sopra le palline che dovranno lievitare ancora per 30 minuti;
  • infornare quindi a 250° per 20 minuti;
  • lasciatelo raffreddare, oppure preparatelo caldo come indicato in questa ricetta.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 1 porzione di pane di semola

Proteine: 10,7 g

Grassi: 2,9 g

Carboidrati: 72,7 g

Calorie: 360,7 kcal

Fibra: 3,3 g

Zuccheri semplici: 1,7 g

Sodio: 502 mg


Avatar Lucrezia
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?

Questa ricetta ha un punteggio di 7.
Puoi inserire questa ricetta come accompagnamento al pasto principale. Lo puoi consumare a colazione o a merenda spalmato con marmellata o creme di frutta secca. Puoi anche gustarlo a merenda con del cioccolato o con dell’affettato per una versione salata.



Cosa dicono gli utenti di questa ricetta?