Proprietà benefiche della Vitamina C
Ciao a tutti e buon inizio di settimana, e per darci la carica, oggi vi volevo parlare delle proprietà benefiche della vitamina C.

La vitamina C è una vitamina idrosolubile, cioè che si scioglie in acqua. Il nostro corpo non accumula questo tipo di vitamine se non in una quantità minima. Proprio per questo, quando la vitamina C è in eccesso viene eliminata con le urine.
La vitamina C è una vitamina termolabile, che a contatto con le alte temperature perde le sue proprietà benefiche. Proprio per questo si trova principalmente in alimenti freschi, come frutta e verdura di stagione; ed è proprio per questo che tali alimenti sono meglio consumati crudi o poco cotti.
Vi sono diversi studi condotti sulla vitamina C e sulle sue proprietà benefiche. Nel passato erano emerse fonti che ritenevano la vitamina C in grado di curare l’influenza, ma queste fonti sono state ripetutamente smentite dagli studi scientifici svolti successivamente.
Secondi i più recenti studi la vitamina C è solamente in grado di ridurre la durata di un episodio influenzale.
Ma quindi quali sono le vere proprietà benefiche della vitamina C? Vediamole nel dettaglio.
Proprietà benefiche della vitamina C riconosciute dal mondo scientifico
Alimenti contenenti Vitamina C
ALIMENTI | Contenuto di Vitamina C per 100 g di prodotto (mg) |
---|---|
SUCCO DI UVA | 340 |
PEPERONCINI PICCANTI | 229 |
RIBES NERO | 200 |
ORTICA | 175 |
PEPERONI GIALLI E DOLCI | 151 |
SCORZA DI ARANCIA | 136 |
SCORZA DI LIMONE | 129 |
KIWI | 85 |
CAVOLI DI BRUXELLES | 81 |
PAPAYA | 60 |
CAVOLFIORE | 59 |
FRAGOLE, BROCCOLO, SPINACI | 54 |
CAVOLO CAPPUCCIO ROSSO | 52 |
ARANCE E LIMONE | 50 |
SPREMUTA DI ARANCIA | 48 |
SUCCO DI LIMONE | 43 |
MANDARINI | 42 |
POMPELMO | 40 |
VALERIANA | 38 |
FIOCCHI DI CRUSCA DI GRANO | 35 |
POMPELMO ROSA | 31 |
MANGO | 28 |
POMODORI MATURI | 25 |
PATATE DOLCI | 23 |
PATATE, MIRTILLO NERO E RUCOLA | 15 |
ALBICOCCHE | 13 |
I valori nutrizionali sono stati riportati dalla Banca Dati di Composizione degli Alimenti dell’Istituto Europeo di Oncologia
Cosa ne pensi di questo articolo?