Risotto alla barbabietola delle feste

Pubblicato da Lucrezia il

Ciao a tutti e buon lunedì! Questa settimana, in vista della festa di San Valentino, vi voglio presentare una ricetta da proporre in questa occasione di festa: il risotto alla barbabietola delle feste, perfetto per San Valentino o San Silvestro.

Questo risotto ha un aspetto accattivante e se preparato nel modo giusto è anche delizioso. Si tratta di un primo piatto, che presenta solo la componente di carboidrati: va quindi accompagnato da un secondo piatto proteico e da una componente di fibra (ossia il contorno di verdura). In questo modo avrete un pasto sano ed equilibrato.

Ma che cosa ha di particolare questo piatto? La barbabietola.

La barbabietola o rapa rossa, che non va confusa con la barbabietola da zucchero, è un tubero raccolto nel periodo tra agosto e febbraio. Questo alimento ricco di acqua, ha anche un ottimo contenuto di fibra, vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro.

Ciò che rende la barbabietola speciale però, è il suo contenuto di nitrato, un componente bioattivo che viene utilizzato dall’organismo per produrre ossido nitrico. Questa sostanza ha diversi effetti benefici sull’organismo umano:
– diversi studi hanno riconosciuto un effetto benefico sulla pressione arteriosa, infatti una supplementazione di barbabietola risulterebbe in una riduzione dei valori pressori;
– effetto benefico sul sistema cardiovascolare;
– migliora l’aggregazione piastrinica;
– migliora la circolazione sanguigna;
– aiuta a combattere gli agenti patogeni.

La barbabietola infine è ricca di antocianine e flavonoidi (in particolare la betaina). Quest’ultima, sembrerebbe giocare un ruolo anti-tumorale, evidenziato però solo da studi che necessitano di ulteriore approfondimento.

Altro punto a favore di questo risotto: è naturalmente privo di glutine!

risotto alla barbabietola delle feste

INGREDIENTI

Per 2 porzioni di Risotto alla barbabietola delle feste

  • 160 g riso carnaroli;
  • 2 barbabietole medie;
  • 1 cucchiaino olio extra vergine di oliva;
  • 2 cucchiai di parmigiano;
  • succo di limone q.b;
  • 1 cipolla;
  • 2 coste di sedano;
  • 2 carote piccole;
  • vino rosso q.b;
  • sale.

PREPARAZIONE

  • Per prima cosa mettete a scaldare l’acqua per il brodo con il sedano, le carote pelate e mezza cipolla pulita;
  • portate a bollore;
  • tagliate l’altra metà della cipolla finemente e fatela saltare con l’olio in una pentola aderente capiente;
  • quando sarà dorata versate il riso e fate brillare per qualche minuto a fuoco medio;
  • sfumate con il vino e fate attenzione a farlo evaporare totalmente;
  • a questo punto aggiungete il brodo in modo da ricoprire il riso;
  • nel frattempo prendete una delle due barbabietole e tagliatela a cubetti piccoli;
  • frullate invece l’altra barbabietola unendovi un po’ di succo di limone e di acqua se necessario;
  • a metà cottura del riso aggiungete i cubetti di barbabietola e continuate a cuocere rabboccando con il brodo quando necessario;
  • quando manca poco alla cottura del riso, aggiungete il succo di barbabietola e mescolate bene;
  • lasciate che il riso finisca di cuocere nel succo di barbabietola;
  • quando il riso è cotto spegnete il fuoco e lasciate mantecare con il parmigiano;
  • prendete dunque uno stampino a forma di cuore, e quando il riso si sarà raffreddato leggermente, impiattatelo aiutandovi con lo stampino per dargli la forma di cuore (se avete difficoltà ungete leggermente lo stampino con l’olio);
  • se diventa troppo freddo potete riscaldare il vostro risotto alla barbabietola di San Valentino nel microonde, e sarà pronto per essere servito.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 1 porzione di Risotto alla barbabietola delle feste

Proteine: 10,1 g

Grassi: 5,8 g

Carboidrati: 74,2 g

Calorie: 389 kcal

Zuccheri semplici: 4,3 g

Fibra: 3,7 g

Colesterolo: 9 mg

Grassi saturi: 2,3 g

Potassio: 412 mg


Avatar Lucrezia
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?

Questa ricetta ha un punteggio di 8.
Puoi inserire questa ricetta come piatto unico oppure come primo piatto da accompagnare ad un piccolo secondo.



Cosa dicono gli utenti di questa ricetta?