Tiramisù nel bicchiere
Sei rientrato dalle vacanze e non ti senti pronto di tornare alla routine? Prova questo dessert per una carica extra: il tiramisù nel bicchiere.
La ricetta è veramente facile e otterrete un dolcetto sano che potete anche concedervi dopo cena o magari a colazione o merenda nel fine settimana.
Se volete potete offrirlo agli amici, essendo preparato nel bicchiere ha un aspetto invitante e al passo con le mode.
I dolci al cucchiaio hanno come indicazione di essere consumati saltuariamente. Questo tiramisù però, essendo preparato con ingredienti salutari e dosati, può essere consumato anche più frequentemente.
Quest’oggi vi propongo la variante classica, ma potete prepararlo anche al pistacchio o con altre creme spalmabili.

INGREDIENTI
Per 1 tiramisù nel bicchiere
- 1 vasetto di yogurt greco magro bianco;
- 1 tazzina di caffè della moka leggero;
- 3 biscotti frollini (circa 20 g);
- 1 cucchiaio di crema di nocciole (io ho usato la Nocciolata vegan della Rigoni d’Asiago);
- Mezzo cucchiaino cacao amaro in polvere;
- dolcificante liquido q.b.
PREPARAZIONE
- Per prima preparate il accfè della moka lasciandolo leggero;
- stendete la crema di nocciole su tutte le pareti del bicchiere;
- immergete un biscotto nel caffè quindi ponetelo al fondo del vostro bicchiere;
- dolcificate lo yogurt a piacere in modo che risulti dolce;
- versate un po’ di yogurt sul biscotto;
- eseguite la stessa operazione intingendo il biscotto e creando un altro strato;
- continuate fino a finire i biscotti e lo yogurt;
- terminate l’ultimo strato con lo yogurt;
- ricoprite il vostro dolce con il cacao amaro setacciato se vi piace che resti cremoso altrimenti cospargetelo al momento del consumo;
- riponete in frigo per circa 30 minuti fino ad un’ora.
VALORI NUTRIZIONALI
Per 1 porzione di Tiramisù nel bicchiere
Calorie: 251 kcal
Proteine: 18 g
Grassi: 7 g
Carboidrati: 29 g
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?
Questa ricetta ha un punteggio di 5 e vale per una sola porzione di Tiramisù.
Puoi inserire questa ricetta come dolce da consumare a fine pasto o a colazione, oppure come snack durante la giornata. Se vuoi aumentare la dose e consumare più porzioni di Tiramisù, fai attenzione alla variazione di punteggio (es. consumo 2 porzioni, il punteggio sarà = 5).