Pesche ripiene alla piemontese

Pubblicato da Lucrezia il

Questa ricetta delle pesche ripiene alla piemontese (chiamate in dialetto persi pien) è una ricetta perfetta per preparare una colazione o una merenda golosa e super salutare.

Salutare perché è preparata in casa con ingredienti semplici.

Non ha addizionanti dovuti al suo confezionamento, quindi rimane semplice e naturale, come la ricetta che ci preparava la nostra nonna.

La pesca nel mese di agosto e settembre è ancora di stagione, mi raccomando però scegliete delle pesche belle mature per preparare questa ricetta così che risulti molto gustosa e inoltre sarà anche più semplice da preparare.

In questa ricetta io ho cercato di ridurre la dose di zucchero, ma potete anche usare in alternativa un po’ di dolcificante (ad. esempio l’eritritolo) per renderla ancora più leggera.

INGREDIENTI

Per 2 pesche ripiene alla piemontese

  • 2 pesche noci grandi e mature;
  • 15 amaretti;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • 1 cucchiaino di cacao amaro;
  • 1 tuorlo d’uovo.

PREPARAZIONE

  • Fate riscaldare il forno a 180° C;
  • tagliate a metà le pesche e privatele del nocciolo;
  • scavate un po’ della polpa intorno al nocciolo e ponetela in un contenitore;
  • sbattete il tuorlo con lo zucchero (potete usare una forchetta per questo passaggio);
  • schiacciate la polpa e unitevi il tuorlo e gli amaretti sbriciolati;
  • unite il cacao amaro e mescolate il tutto con un po’ di pazienza in modo che il composto risulti cremoso e omogeneo e non asciutto;
  • a questo punto adagiate le pesce in una teglia o su di un foglio di carta alluminio;
  • riempite le pesche con il composto (io ho usato circa 2 cucchiaini colmi per ogni metà di pesca e ho terminato così tutto l’impasto);
  • infornate per 30-40 minuti a 180° C controllando la cottura (devono apparire asciutte in superficie quando le sfornate);
  • le potete consumare calde/ tiepide o anche fredde.

P.S. si conservano tranquillamente qualche giorno in frigo ritirate in un contenitore chiuso.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 1 porzione di pesche ripiene alla piemontese

Calorie: 200 kcal
Proteine: 4 g
Grassi: 5 g
Carboidrati: 35 g


Avatar Lucrezia
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?

Questa ricetta ha un punteggio di 4 e vale per una sola porzione di pesche ripiene.
Puoi inserire questa ricetta come dolce da consumare a fine pasto o a colazione, oppure come snack durante la giornata. Se vuoi aumentare la dose e consumare più porzioni di pesche ripiene, fai attenzione alla variazione di punteggio (es. consumo 2 porzioni, il punteggio sarà = 8).

Cosa dicono gli utenti di questa ricetta?