Burro di arachidi fatto in casa

Pubblicato da Lucrezia il

Il burro di arachidi fatto in casa è un alimento salutare e ricco di proprietà benefiche. Prepararlo è veramente semplice e vi renderete conto vedendo i pochi passaggi che occorrono!

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

Il burro di arachidi fatto in casa deve la maggior parte delle sue proprietà al suo unico e principale ingrediente: le arachidi.

Le arachidi sono una pianta erbacea che fa parte della famiglia dei legumi, ma ha valori nutrizionali molto simili a quelli della frutta a guscio, per intenderci mandorle, noci, pinoli ecc.

Come questa, le arachidi risultano ricche di proteine, povere di carboidrati e composte principalmente da grassi. Questi grassi, principalmente mono-insaturi ed omega-6, hanno grandi proprietà benefiche riconosciute, in quanto agiscono intervenendo in processi infiammatori, riducendone gli effetti sull’organismo, oltre che proteggere l’organismo e migliorandone la salute cardiovascolare.

Le arachidi contengono inoltre un ottimo contenuto di fibra, che regolarizza la funzionalità intestinale, intervenendo nell’eliminazione di scorie e prevenendo così il tumore al colon.

Questo tipo di alimento è anche ricco di vitamine, in particolare la vitamina E, la quale è un potente antiossidante, ma anche di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio.

Il magnesio è un minerale che ha varie funzioni per l’organismo umano: viene coinvolto nella produzione di proteine, nella sintesi del DNA e viene usato da moltissimi enzimi come cofattore.

Bisogna però fare attenzione ai miti secondo cui gli omega 6 e così il burro di arachidi possono essere considerati un toccasana in qualsiasi termine. Infatti gli omega 6 aiutano a migliorare la salute quando sono assunti in una sana alimentazione in modo equilibrato con i grassi omega 3. Questi devono essere in rapporto 5:1 a favore degli omega 6, ma attualmente nella popolazione si assumono questi grassi in rapporto di 15:1.

Qual è quindi la porzione consigliata di burro di arachidi o di arachidi: 30 g secondo le linee guida INRAN.

burro di arachidi fatto in casa

INGREDIENTI

  • 250 g arachidi da sgusciare.

PREPARAZIONE

  • Accendete il forno e fatelo scaldare a 180°;
  • Sgusciate con calma tutte le arachidi facendo attenzione ad eliminare anche la parte di buccia più interna;
  • Disponete della carte forno su di una leccarda;
  • Adagiatevi tutte le arachidi che avrete sbucciato;
  • Infornate le arachidi per circa 15-20 minuti a 150° facendo attenzione poiché dovrete farle tostare, ma senza che queste si brucino in alcun modo;
  • Dopo averle sfornate fatele raffreddare per qualche minuto;
  • Utilizzando un potente frullatore, riducete in crema le vostre arachidi. Ci vorrà un po’ di tempo per renderle una crema, ma non abbiate fretta e svolgete questo passaggio con calma;
  • Dovrete ottenere un composto omogeneo;
  • Ritirate il vostro burro di arachidi in un barattolo di vetro oppure in un contenitore di plastica per alimenti. Il vostro burro di arachidi fatto in casa si conserverà fino a 2 settimane.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 1 porzione di Burro di arachidi fatto in casa (pari a 30 g)

Proteine: 7,8 g
Lipidi o grassi: 14,1 g
Carboidrati: 3,4 g
Calorie: 172 kcal
Grassi saturi: 2,6 g
Grassi monoinsaturi: 6,8 g
Grassi polinsaturi: 4 g
Omega 3 (acido linolenico): 0,1 g
Omega 6 (acido linoleico): 3,9 g
Vitamina E: 3 mg
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri: 3,5 g
Fibra: 2,2 g
Magnesio: 63 mg


Avatar Lucrezia
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?

Questa ricetta ha un punteggio di 3.
Puoi inserire questa ricetta come dolce in accompagnamento con yogurt bianco magro anche greco o con della frutta. Puoi anche consumarlo come snack spalmato su pane abbrustolito oppure fette biscottate.

Il burro di arachidi è perfetto anche per condire l’insalata o per preparare delle barrette proteiche a base di cereali.



Cosa dicono gli utenti di questa ricetta?